Università Popolare Mariana
fondata e inaugurata da Chiara Lubich il 15 ottobre 1980 a Rocca di Papa (Roma)

L’Università Popolare Mariana si articola in corsi pluriennali affidati a diverse équipes di docenti. Per il carattere popolare di questa università, i testi delle lezioni sono il più possibile semplici, universali ed accessibili a tutti. Ogni anno di studio si conclude con colloqui finali vissuti come momenti di comunione nella linea della spiritualità dell’unità. Infatti, anche nell’insegnare e nell’apprendere, tutti cercano di tenere viva fra loro la presenza di Gesù (cf Mt 18,20 ), perché sia Lui ad informare con la sua sapienza il pensiero di ciascuno.

  • Anno 2022-2023

    “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1)

    5° Lezione – 15 aprile 2023

    La preghiera nel carisma del Movimento dei Focolari, Fabio Ciardi

    Esperienze, Roberto Signor e Heike Vesper

    Domande e risposte.

  • Anno 2022-2023

    “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1)

    4° Lezione – 18 marzo 2023

    Forme-tipi-spazi di preghiera, José D. Gaitan

    La liturgia, Antonio Bacelar

    L’esperienza della preghiera in diverse tradizioni africane, Thibaut Ndoreraho

    Esperienza personale e comunitaria nella comunione anglicana, Lesley Ellison

  • Anno 2022-2023

    “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1)

    3° Lezione – 11 Febbraio 2023

    Da Figlio a Padre: La preghiera di Gesù
    Maria Magnolfi

    Esperienza della Chiesa copto-ortodossa
    Sherin Helmy

    Come si è sviluppata la mia preghiera come Evangelica Riformata
    Kathrin Reusser

  •  

    Anno 2022-2023

    “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1)

    2° Lezione – 14 Gennaio 2023

    I Salmi d’Israele. Un libro di vita e di preghiera
    Franz Sedlmeier

    La Scrittura e la preghiera nella tradizione della Riforma. Accendere un fuoco nel cuore
    Stefan Tobler

  •  

    Anno 2022-2023

    “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1)

    1° Lezione – 19 novembre 2022

    La preghiera: bisogno dell’essere umano di ogni tempo
    Kasia Wasiutynska

    La preghiera nelle diverse tradizioni culturali e religiose
    Vania Cheng,
    Sonia Vargas

  • ULTIME LEZIONI IN ARCHIVIO:

    Anno 2021-2022

    Dove l’uomo è solo con Dio: la coscienza

    2 Aprile 2022

    Seguire la propria coscienza
    Paolo Monaco, S.J.

    Il discernimento morale: ascolto, discernimento e azione
    Amedeo Ferrari, O.F.M.Conv

     

  • ULTIME LEZIONI IN ARCHIVIO:

    Anno 2021-2022

    Dove l’uomo è solo con Dio: la coscienza

    5 Marzo 2022

    La comprensione della Chiesa sulla coscienza personale. Coscienza e libertà.
    P. Andrzej S. Wodka, C.SS.R.

    Un contributo dal diritto canonico: distinzione tra foro interno e foro esterno
    Raphaël Takougang

  • ULTIME LEZIONI IN ARCHIVIO:

    Anno 2021-2022

    Dove l’uomo è solo con Dio: la coscienza

    5 Febbraio 2022

    Vita di coscienza nell’orizzonte biblico dell’alleanza e della sequela. ‘Scegliete dunque chi volete seguire’ (Gs 24)
    Donatella Abignente

    ‘Invece un Samaritano… lo vide e ne ebbe compassione’ (Lc 10,33)
    Peter Dettwiler

  • ULTIME LEZIONI IN ARCHIVIO:

    Anno 2021-2022

    Dove l’uomo è solo con Dio: la coscienza

    18 Dicembre 2021

    La Coscienza in un mondo plurale, diverse prospettive: La coscienza secondo le neuroscienze
    Emanuele Pili, Catherine Belzung

    La coscienza secondo la Logoterapia di Viktor Frankl – Dal sud del mondo
    Roberto Almada, Cecilia Di Lascio

  • ULTIME LEZIONI IN ARCHIVIO:

    Anno 2021-2022

    Dove l’uomo è solo con Dio: la coscienza

    6 Novembre 2021

    L’ascolto di “quella voce” e la coscienza personale

    Jesús Morán, Renata Simon, Andrew Camilleri, Elizabeth Simoen, Valerio Aversano